CC2.0 - Mark Fischer

Questo viaggio è già stato effettuato, ma puoi controllare il nostro catalogo per le prossime destinazioni.

PROVENZA

AVERE NASO PER UNA VITA PIENA DI SENSO

Francia 15 - 18 Settembre 2017
4 giorni (3 notti)

Il filosofo Nietzsche affermava che «il mio genio è nel mio naso». Di una persona dotata d’intuito in genere si dice che “ha naso”, capacità cioè di cogliere rapidamente ciò che il cervello impiega più tempo a comprendere. Dedichiamo questo viaggio in Provenza ad occuparci di odori e profumi, perché bellezza e profumo possono cambiare il giardino del mondo.
Ogni fiore ha il suo profumo e la sua bellezza. Anche noi possiamo far parte di questo giardino… se sappiamo espandere gocce di bontà e di amore dove passiamo… e sfogliare petali di tenerezza, capaci di lenire ogni ferita.

Partenza in pullman Gran Turismo da Milano-Torino verso Nizza, “perla” della Costa Azzurra. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Nizza, passeggiata lungo il mare, seguendo la Promenade des Anglais, simbolo della Belle Époque, tra aiuole fiorite e file di palme per raggiungere i vicoli di Nizza vecchia, con i loro invitanti profumi di lavanda e olive, caratteristici della Provenza, camminando tra chiese barocche, palazzi del ‘700 e l’animato mercato dei fiori. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

Colazione. Partenza diretti verso Grasse, capitale mondiale della profumeria. Visita di un’azienda produttrice di profumi per conoscere la storia dell’utilizzo dei profumi; scoprire i differenti “materiali odoranti” utilizzati in profumeria e i processi d‘estrazione (distillazione, estrazione con solventi o per mezzo di materie grasse) applicabili alle materie prime d’origine vegetale; comprendere il ruolo dei laboratori nella fabbricazione delle essenze così come la creazione artistica del profumiere (definito il «Naso»). Partecipazione a un laboratorio (“atelier”) di creazione del profumo, durante il quale il profumiere spiega come si prepara un buon profumo e con quali componenti. In seguito, ogni partecipante crea una fragranza femminile o maschile personalizzata e al termine del laboratorio riceve 100ml d’Eau de Parfum. Pranzo libero. Ci spostiamo a Mougins, tipico borgo medievale provenzale. Arroccato sulla collina, il villaggio di Mougins, caratterizzato dalla sua pianta circolare, è immerso in un paesaggio mediterraneo creato dalla coltivazione delle piante da profumo. Da terra di coltivazioni, Mougins diventa nel secolo XX terra d’artisti. Vi soggiornano infatti Fernand Léger, Jean Cocteau, Man Ray, Jacques Brel, Christian Dior, Francis Picabia e Pablo Picasso, che qui trascorse gli ultimi anni della sua vita. Passeggiata lungo i vicoli antichi del villaggio fra gallerie d’arte e caffè di alto livello qualitativo. Rientro a Nizza in albergo, cena e pernottamento.

Colazione. Partenza diretti verso Cannes per raggiungere, con il battello, le isole di Lérins dove si trova la piccola isola Saint-Honorat, che prende il nome dal santo che qui si ritirò nel secolo IV. Il monastero, tuttora vivo con la presenza dei monaci cistercensi, venne istituito nel secolo VI. A fianco si trova l’antico monastero fortificato dei secoli XI-XIV, posto su una punta rocciosa sul mare. Incontro con la comunità dei monaci a riguardo dell’enologia e della coltivazione della vite sull’isola di Saint-Honorat, dove i vigneti si estendono per 8 ettari e producono 12.000 bottiglie di liquore e 35.000 bottiglie di vino l’anno, acquistate dai più prestigiosi ristoranti francesi.
Durante l’incontro si riflette se i prodotti della nostra terra non siano più considerati come dei liquidi o dei solidi, solo fonti di calorie, di energia e di vitamine, ma come fonti di emozioni profonde legate alle nostre esperienze, ai ricordi e alle consuetudini sociali. L’enologia diventa un’attività culturale e spirituale. Di una persona dotata d’intuito in genere si dice che “ha naso”, capacità cioè di cogliere rapidamente ciò che il cervello impiega più tempo a comprendere, ma “avere naso” significa anche essere capaci di riconoscere ciò che altri non percepiscono e saper dare “più” senso alle scelte che facciamo durante il nostro percorso di vita, con tanto gusto e sapore. Pranzo libero. Rientro con il battello al porto di Cannes. Ci spostiamo verso la località Aix-en-Provence, considerata capitale culturale e artistica della Provenza durante il medioevo, situata al centro di una fertile zona agricola in un paesaggio di dolci colline fra cipressi e ulivi. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

Colazione. Visita di Aix-en-Provence passando per il “Cours Mirabeau”, ampio viale, con i platani allineati lungo le facciate delle case del XVII secolo, luogo di ritrovo e di animazione della vita cittadina, per entrare nel dedalo di vie della città medievale camminando nei luoghi del pittore Cézanne, originario della città, e incontrare la cattedrale di Saint-Saveur, innalzata tra i secoli XIII-XIV in stile gotico. Ci spostiamo verso la vicina cittadina di Manosque per raggiungere un’azienda di cosmetici naturali, che impiega fiori ed erbe provenzali per realizzare prodotti esportati in tutto il mondo. Visita dello stabilimento per seguire le diverse fasi della produzione dei prodotti cosmetici e scoprire metodi antichi e moderni per realizzare saponi, profumi, creme. Pranzo libero. Rientro in Italia, arrivo in serata alla località di partenza.

Elenco degli alberghi previsti, soggetti a possibili modifiche fino al momento della conferma del viaggio:

  • Nizza – Holiday Inn Nice (4 stelle)
  • Aix-en-Provence – Grand Hôtel Roi René Aix-en-Provence Centre – MGallery By Sofitel (4 stelle)

ACCOMPAGNATORE CULTURALE: Paolo Pellegrino
Paolo Pellegrino ha insegnato storia e filosofia nei licei di Torino e provincia prima di fondare Effatà Editrice, con la moglie Gabriella Segarelli, e sviluppare contatti ed esperienza nell’ambito dell’editoria. Avvalendosi della collaborazione di studiosi, scrive e organizza i percorsi di viaggio proposti da Effatà Tour.

APPROFONDIMENTI
Durante i trasferimenti in pullman l’accompagnatore di Effatà Tour introduce e commenta letture di brani, ascolti musicali, proiezioni audiovisive, che contribuiscono a cogliere aspetti artistici, storici, spirituali e culturali del viaggio in Francia seguendo tracce di bellezza e profumi.

  • Quota di partecipazione:
    € 760,00
  • Partenza da:
    Milano-Torino
  • Spese apertura pratica:
    € 45
  • Trasporto:
    Pullman
  • Prenotazione:
    Entro il 15 Settembre 2017 o oltre, fino ad esaurimento posti
Scheda di prenotazione Assicurazioni

LA QUOTA COMPRENDE: Trasporto in pullman G.T. per le località indicate, visite ed escursioni come da programma con ingressi a pagamento inclusi • Sistemazione in hotel di 3/4 stelle in camere a due letti con servizi privati • Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’ultimo giorno. I pasti inclusi sono generalmente di tipo turistico con menù fisso o con menù a buffet. Eventuali problemi alimentari come allergie ed intolleranze devono essere comunicati all’atto della prenotazione. La segnalazione sarà inoltrata ad albergatori e ristoratori ma non costituirà una garanzia nei confronti delle persone allergiche • Accompagnatore culturale Effatà Tour

LA QUOTA NON COMPRENDE: Le bevande ai pasti • Ingressi ed escursioni non indicati in programma • Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

SUPPLEMENTI: Camera singola: € 190,00