Questo viaggio è già stato effettuato, ma puoi controllare il nostro catalogo per le prossime destinazioni.

NEL CUORE DELLA SPAGNA

Sulla via della libertà con SAN GIOVANNI DELLA CROCE

Spagna 29 Dicembre 2014 - 05 Gennaio 2015
8 giorni (7 notti)

Juan de la Cruz, conosciuto come san Giovanni della Croce, è vissuto dal 1542 al 1591. L’intera sua vita è dedicata a scrutare l’anima, la propria e quella dei suoi contemporanei. Uomo di contemplazione, è diventato poeta e scrittore. Uomo di azione, è stato riformatore della vita religiosa. Ha percorso in lungo e in largo la sua terra (in particolare Castiglia e Andalusia). Ha segnato così, dal di dentro, la storia della Spagna e, successivamente, la cultura religiosa dell’intera Europa. Il viaggio che viene proposto è ispirato alla vicenda storica e spirituale di Juan de la Cruz. L’obiettivo è di conoscere dall’interno questo personaggio inserito nel contesto storico e culturale che ne ha ospitato l’esperienza di vita. È anche però suscitare delle domande: che cosa abita il cuore umano? Che cosa è racchiuso nel cuore delle civiltà, di quella spagnola e di quella europea? Cos’è la vera libertà?

Ritrovo all’aeroporto di Milano e partenza con volo di linea per Madrid. Trasferimento in pullman all’albergo. Cena e pernottamento a Madrid.

Colazione. Tour orientativo di Madrid passando per Plaza Mayor, Calle de Alcalà, Puerta del Sol, Paseo del Prado, Parco del Retiro, Palacio Real e passeggiata all’interno dei Giardini Sabatini, parco monumentale posizionato davanti al Palazzo Reale. All’interno dei giardini si trova la statua Toki Egin – Omaggio a San Giovanni della Croce realizzata dall’artista Eduardo Chillida nel 1990. La scultura, opera d’arte contemporanea, intende esprimere la spiritualità di san Giovanni della Croce. Pranzo. Visita del Museo del Prado (raccoglie la storia dell’arte europea degli ultimi cinque secoli). Cena e pernottamento a Madrid.

Colazione. Partenza per Segovia diretti alla tomba di san Giovanni della Croce presso il Convento da lui fondato. La visita prosegue presso la Cattedrale, l’Alcazar e l’Acquedotto romano. Pranzo. Trasferimento a Medina del Campo, il luogo dove Giovanni della Croce si formò culturalmente, maturò la vocazione al Carmelo, celebrò la sua prima messa ed incontrò santa Teresa di Gesù. Passeggiata per i luoghi dove si svolse la vita del santo: la casa familiare, il Colegio de la Doctrina, la Chiesa di Santa Maria Maddalena, l’Ospedale, il Collegio dei Gesuiti, il Convento dei Padri Carmelitani. Arrivo a Salamanca: sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

L’anima riceve vantaggio e profitto da quelle cose da cui meno se l’aspetta, per le quali anzi solitamente giudica di andare perduta (San Giovanni della Croce)

Colazione. Giornata dedicata alla visita della città dove san Giovanni della Croce studiò come giovane carmelitano nell’Università, partendo dalla Plaza Mayor (la più grande piazza di Spagna, cuore della città) verso la cattedrale, composta da due chiese unite tra loro. Da una parte c’è la cattedrale “vecchia” (XII-XIII secolo) e, dall’altra, la “nuova” (XVI secolo). Si cammina all’interno delle antiche strade del centro storico, per arrivare al complesso dell’università (fondata nel 1218), un insieme di edifici con stili architettonici che vanno dal plateresco spagnolo (XV-XVI secolo) fino al rinascimento italiano. Pranzo. Partenza per Avila, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

Accade come al legno il quale, sebbene compenetrato del fuoco da cui è già stato trasformato e unito a sé, quanto più arde, tanto più diventa infiammato e incandescente fino a generare scintille e fiamme (San Giovanni della Croce)

Colazione. Mattinata dedicata a Avila, la città nella quale santa Teresa, insieme a san Giovanni della Croce, manifestò le sue idee di riforma dell’Ordine carmelitano. Visita del Convento dell’Incarnazione (nel quale santa Teresa è vissuta e dove si trova il disegno, realizzato da san Giovanni, di Cristo crocifisso), della Cattedrale e passeggiata lungo la cinta muraria medievale. Pranzo. Trasferimento a Baeza, in Andalusia, dove Giovanni della Croce fondò un Collegio universitario. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

Nessuno, se non chi le ha inflitte, può trovare una medicina per le ferite di amore. Perciò l’anima trafitta, spinta dalla forza del fuoco della ferita, è uscita dietro al Diletto da cui era stata colpita, gridando perché la risanasse (San Giovanni della Croce)

Colazione. A Baeza visita della Cattedrale realizzata tra il XIV-XVI secolo. Trasferimento a Ubeda per raggiungere la Basilica di San Giovanni della Croce, contenente l’area della Cella in cui morì fra’ Giovanni. Celebrazione eucaristica. Trasferimento a Granada, città prospera durante il Medioevo sotto la dominazione musulmana, famosa per l’Alhambra (uno dei più grandi complessi architettonici dell’arte araba). Pranzo. Giovanni rimase sei anni a Granada (1582-1588) dove gli venne affidata la direzione del Convento dei Carmelitani scalzi. Visita del centro storico raggiungendo la Cattedrale con la Capilla Real e la Chiesa di San Jeronimo. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento a Granada.

La sorgente ben so che emana e scorre / anche se è notte (San Giovanni della Croce)

Colazione. Visita del quartiere di Albaicin, cuore arabo di Granada, che ha conservato le strette strade, le case, le terrazze e le cisterne risalenti al passato dominio medievale dei Mori. Pranzo. Partenza per Toledo, dove san Giovanni della Croce venne incarcerato nello scomparso Convento dei Carmelitani calzati, sotto l’accusa di essere un frate ribelle e disobbediente. Qui iniziò la sua attività di scrittore e compose alcune fra le poesie più famose, fra le quali la prima parte del Cantico spirituale, opera fondamentale della letteratura religiosa spagnola. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

Colazione. Visita dei monumenti della città: cattedrale, chiesa di San Tomé, sinagoga del Transito. Pranzo libero. Trasferimento all’aeroporto di Madrid. Rientro in Italia e arrivo all’aeroporto di Milano.

Accompagnatore culturale
Giuseppe Pellegrino è nato nel 1972. È presbitero della diocesi di Cuneo e ha conseguito il dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Insegna Teologia Morale Fondamentale e Morale della Vita Fisica presso la Facoltà Teologica di Torino e presso lo STI e ISSR di Fossano (Cuneo). Suo interesse di ricerca sono i temi attinenti alla formazione della coscienza morale e alle problematiche bioetiche. Con Effatà Editrice ha pubblicato Il travaglio della libertà ~ 1. Confronto con Dietrich Bonhoeffer (2011), Il travaglio della libertà ~ 2. Confronto con san Giovanni della Croce (2011). Nel 2011 è stato l’accompagnatore culturale del viaggio in Germania e Polonia Sulla via di Bonhoeffer. Sulla via della libertà, organizzato da Effatà Tour.

Approfondimenti
Nel corso del viaggio è prevista l’introduzione e la lettura di testi tratti dall’opera di san Giovanni della Croce a cura dell’accompagnatore culturale, Giuseppe Pellegrino.

  • Quota di partecipazione:
    € 1490
  • Partenza da:
    Milano
  • Spese apertura pratica:
    € 35
  • Trasporto:
    Aereo, Pullman
  • Prenotazione:
    Entro il 15 Novembre 2014 o oltre, fino ad esaurimento posti
Scheda di prenotazione

LA QUOTA COMPRENDE: Volo di linea a/r in classe economy da Milano • Tasse aeroportuali • Trasporto in pullman G.T. per le località indicate come da programma • Sistemazione in hotel di 3/4 stelle (o Istituto religioso) in camere a due letti con servizi privati • Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno alla colazione dell'ultimo giorno • Visite e ingressi come da programma • Accompagnatore culturale per tutta la durata del viaggio • Accompagnatore EffatàTour per tutta la durata del viaggio • Assicurazione spese mediche/bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE: Le bevande ai pasti • Cenone di Capodanno • Ingressi ed escursioni non indicati in programma • Tutto quanto non indicato alla voce ìla quota comprende

SUPPLEMENTI: Camera singola: € 280,00 • Trasferimento a/r in pullman da Cuneo-Pinerolo-Torino/aeroporto Milano: il costo sarà determinato in base al numero di aderenti al servizio