Questo viaggio è già stato effettuato, ma puoi controllare il nostro catalogo per le prossime destinazioni.

Sulle orme di Erasmo da Rotterdam

BELGIO, PAESI BASSI

Belgio 23 - 29 Agosto 2016
7 giorni (6 notti)

Erasmo da Rotterdam tra tutti gli scrittori e pensatori dell’Occidente, è stato, si può dire, il primo vero “homo Europaeus” e il fondatore dell’identità europea moderna: per questo lo possiamo definire il santo patrono “laico” dell’Europa.
Per tutta la vita si propose di riformare la Chiesa e la società del suo tempo, cercando di operare una felice sintesi tra il meglio della tradizione classica pagana e il meglio della tradizione biblico-cristiana. Anche la sua vita ebbe un respiro europeo, cosmopolita: olandese di nascita, soggiornò per lunghi periodi in Inghilterra, Francia, Germania, Svizzera, Italia (dove si laureò, a Torino, in teologia nel 1506).
Visitiamo le Fiandre cercando le radici dell’identità culturale europea di Erasmo a Bruxelles, Anderlecht, Bruges, Gand, Lovanio, Anversa per giungere a Rotterdam, città natale del filosofo e teologo Erasmo.
Il viaggio è organizzato in occasione della presentazione ufficiale, nel 2016, dei primi volumi della nuova collana internazionale di testi patristici ed umanistici “Corona Patrum Erasmiana” (editore Loescher), promossa dal Centro Europeo di Studi Umanistici “Erasmo da Rotterdam”, fondato e presieduto dal prof. Renato Uglione.

Ritrovo all’aeroporto di Torino (o altre città su richiesta) e partenza con volo di linea per Bruxelles (possibili scali intermedi). Pranzo libero. Trasferimento in pullman Gran Turismo a Bruxelles e sistemazione in albergo. La visita di Bruxelles inizia dalla Grand Place, la piazza centrale, cuore della capitale e Patrimonio dell’Umanità secondo l’Unesco. Lungo i lati della piazza si allineano palazzi eretti in epoche diverse, ma tutti realizzati secondo un unico modello rinascimentale, dove gli elementi che richiamano lo stile italiano sono interpretati dallo spirito fiammingo. Raggiungiamo la cattedrale Sts-Michel-et-Gudule, monumento gotico la cui costruzione si è protratta dal XIII al XVII secolo. Cena e pernottamento.

Colazione. Visita della Casa di Erasmo, ad Anderlecht, sobborgo di Bruxelles. Erasmo è vissuto nel 1521 in questa casa gotica che racchiude una collezione di dipinti di primitivi fiamminghi (Holbein, Bosch, Metsys), sculture e mobili del XVI secolo; una biblioteca con le prime edizioni delle opere di Erasmo; un giardino “filosofico” per “pensare il mondo”; un centro studi, dove ricercatori continuano l’attività culturale di Erasmo. Pranzo in ristorante. Visita della sezione d’arte antica nel Musée Royal des Beaux-Arts di Bruxelles per conoscere l’arte fiamminga, con quadri di Van der Weyden, Gérard David, Dierick Bouts, Bosch, Jan Gossaert, Memling, Quentin Metsys, Van Dycke e Rubens. Rientro in albergo a Bruxelles, cena e pernottamento.

Colazione. Raggiungiamo la città di Lovanio per visitare l’Università. Nel XVI secolo l’Università di Lovanio fu un importante polo dell’Umanesimo europeo, in particolare per avere ospitato tra i suoi studenti e professori Erasmo da Rotterdam, il futuro papa Adriano VI e Giusto Lipsio. Presso l’Università si terrà una cerimonia accademica in lingua latina con la presentazione ufficiale della Collana editoriale “Corona Patrum Erasmiana”. Pranzo in ristorante. Partenza verso la città d’arte di Gand, per raggiungere la cattedrale di san Bavo, edificio gotico costruito su una precedente chiesa romanica, a partire dal secolo XIII. Nel battistero è esposto il polittico L’Adorazione dell’Agnello di Dio (1432) dei fratelli Van Eyck. Passeggiata nella breve strada Limburg, dove si allineano i principali palazzi medievali della città. Sistemazione in albergo a Bruges, cena e pernottamento.

Colazione. Visita del centro storico medievale di Bruges, Patrimonio dell’Umanità inserito nella lista Unesco, cresciuto intorno alla Piazza Grande (Markt) e al Burg, la culla della città, lungo le rive di numerosi canali. La visita inizia presso il Markt, la piazza circondata da edifici dei secoli XVI-XVII, ornati di frontoni triangolari, l’uno diverso dall’altro. Il monumento più imponente della piazza rimane la torre di guardia detta il Belfort (eretta tra i secoli XIII-XV), simbolo della libertà e dell’autonomia di Bruges. Si arriva al Burg, la piazza dove si ergono l’Antico Tribunale, la Cancelleria Civile, il Municipio e la Basilica del Sacro Sangue. All’interno dell’ospedale Sint Jan si trova il museo Memling, che racchiude alcuni capolavori del pittore tedesco morto a Bruges nel 1494, fra i quali la Cassa di sant’Orsola, con le miniature narranti la leggenda della santa. Pranzo in ristorante. Raggiungiamo il Begijnhof (beghinaggio), un complesso religioso costituito dalle piccole case delle suore beghine, oggi abitate da monache benedettine, allineate intorno ad un giardino circondato da alberi.

Colazione. Partenza per Anversa, principale porto del Belgio, centro mondiale del diamante e città natale del pittore Rubens. Il cuore della città è il Grote Markt (la Piazza Grande), circondato dagli splendidi palazzi cinquecenteschi e seicenteschi delle corporazioni. Dietro la Piazza Grande si erge la Cattedrale di Nostra Signora, una delle chiese gotiche più vaste e più alte delle Fiandre. La costruzione è iniziata nel 1532 e si è conclusa più di un secolo e mezzo dopo. L’interno contiene alcune opere di Rubens, come l’Assunzione di Maria Vergine, la Crocifissione e la Deposizione. Pranzo in ristorante. Visita della casa, in stile barocco, di Rubens, dove il pittore abitava e lavorava. Le sale interne sono ornate di mobili e oggetti d’arte del secolo XVII. Sistemazione in albergo ad Anversa, cena e pernottamento.

Colazione. Partenza per Rotterdam, nei Paesi Bassi, il più grande porto d’Europa e città dove nacque Erasmo nel 1466. Presso  il vescovado è prevista una cerimonia per la presentazione ufficiale della Collana editoriale “Corona Patrum Erasmiana”. Pranzo in ristorante. Passeggiata nel centro della città dove si trova la cattedrale di San Lorenzo, interamente rifatta dopo la distruzione della seconda guerra mondiale. Di fronte alla cattedrale è la statua di Erasmo, realizzata da Hendrick de Keyzer nel 1622. Raggiungiamo l’Erasmusbrug (Ponte di Erasmo), nuovo simbolo della città di Rotterdam. Tra i ponti più famosi d’Olanda, fu inaugurato nel 1996 come un importante collegamento tra la parte nord e la parte sud di Rotterdam. Rientro in albergo ad Anversa, cena e pernottamento.

Colazione. Trasferimento in pullman all’aeroporto di Bruxelles e partenza con volo di linea per il rientro in Italia (possibili scali intermedi).

Accompagnatore culturale
Il prof. Renato Uglione insegna da 40 anni lettere classiche al liceo Valsalice di Torino e ha avuto incarichi di insegnamento alle Università di Trento e LUMSA di Roma. È vicepresidente nazionale dell’Associazione Italiana di Cultura Classica e presidente della delegazione torinese della stessa associazione. Ha fondato e presiede il Centro Europeo di Studi Umanistici “Erasmo da Rotterdam”, promotore della collana internazionale di testi patristici e umanistici CORONA PATRUM ERASMIANA, i cui primi volumi saranno ufficialmente presentati nel 2016 presso le università “erasmiane” di Torino e di Lovanio (Belgio).
prof.uglione.web

  • Quota di partecipazione:
    € € 1.755,00 (20 partecipanti) / € 1.625,00 (30 partecipanti)
  • Partenza da:
    Torino
  • Spese apertura pratica:
    € 45
  • Trasporto:
    Aereo, Pullman
  • Prenotazione:
    Entro il 15 Maggio 2016 o oltre, fino ad esaurimento posti
Scheda di prenotazione

LA QUOTA COMPRENDE: Volo di linea (con scalo) Torino-Bruxelles a/r in classe economy • Trasporto in pullman G.T. per le località indicate • Visite con guida come da programma con ingressi a pagamento inclusi • Sistemazione in hotel di 4 stelle, in camere a due letti con servizi privati • Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’ultimo giorno • Accompagnatore Effatà Tour 

LA QUOTA NON COMPRENDE: Le bevande ai pasti • Ingressi ed escursioni non indicati in programma • Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

SUPPLEMENTI: Camera singola: € 385,00