
Questo viaggio è già stato effettuato, ma puoi controllare il nostro catalogo per le prossime destinazioni.
Parigi
La città delle luci spirituali
5 giorni (4 notti)
Parigi è stata raccontata, filmata, vista tante volte. Esiste un aspetto nuovo, ancora da scoprire della città? Forse, può essere la sua vita interiore, frutto della presenza e del passaggio di centinaia di “santi”, dai primi anni del cristianesimo fino ai giorni nostri, fra i quali san Tommaso d’Aquino, san Luigi IX di Francia, sant’Ignazio di Loyola, Blaise Pascal, san Vincenzo de’ Paoli, santa Caterina Labouré, Charles de Foucauld. Nei luoghi del silenzio di Parigi, viviamo una nuova “atmosfera” nella consapevolezza che a partire dalle radici spirituali parigine possiamo contribuire a diffondere idee di pace e rispetto delle diverse identità in questa magnifica capitale del XXI secolo… Bienvenue à Paris. Intensément.
In mattinata ritrovo alla stazione ferroviaria di Torino P. Susa e partenza in treno ad Alta Velocità per Parigi. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
Colazione. Visita della cattedrale di Notre-Dame, capolavoro dell’arte gotica medievale, portata a termine agli inizi del XIV secolo, con elementi architettonici di notevole importanza, tra i quali i rosoni, gli archi rampanti (per controbilanciare le spinte laterali delle murature verso l’esterno), le gargouilles (sculture grottesche che fanno defluire l’acqua piovana), i portali (sulla facciata occidentale si aprono tre portali del secolo XII). Ci spostiamo alla vicina Sainte-Chapelle, progettata per contenere le reliquie della Passione e in particolare la corona di spine di Cristo. Venne realizzata in sei anni (1242-1248) per volontà del re san Luigi, che governava a quel tempo il più importante regno della cristianità, con vetrate policrome che risalgono al XIII secolo e illustrano scene dell’Antico Testamento. Pranzo libero nel quartiere Le Marais, dove si trovano piccoli ristoranti, laboratori di stilisti, gallerie d’arte e negozi di artigiani. Raggiungiamo la chiesa di St-Gervais, realizzata fra la fine del secolo XV e il secolo XVII, in stile gotico-fiammeggiante. Qui, nel 1975, sono state fondate le Fraternità Monastiche di Gerusalemme, che hanno come vocazione specifica di creare nel «deserto delle città» delle oasi di preghiera, silenzio e pace. Ci spostiamo verso la chiesa di St-Augustin, costruita nel 1860-71 in un ibrido stile bizantino-rinascimentale impiegando, per la prima volta, l’armatura metallica in un edificio religioso. In questa chiesa, avvenne nel 1868, la conversione di Charles de Foucauld, che lo porterà a scoprire la sua vocazione per una povertà totale nel servizio e condivisione di vita con i poveri di ogni luogo. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Colazione. Visita della Grand Mosquée, facente parte di un centro culturale musulmano costruito dopo la prima guerra mondiale per riconoscimenti nei confronti dei musulmani che avevano combattuto contro i tedeschi. E’ un angolo d’oriente nel cuore di Parigi, con il cortile a portico, il patio ispirato a quello dell’Alhambra di Granada e la sala delle preghiere. Passeggiata nel quartiere Latino, dove si trova la Sorbona, l’Università di Parigi fondata nel 1253 che attraeva (e ancora attrae) famosi maestri come san Alberto Magno, san Bonaventura e san Tommaso d’Aquino e studenti da ogni parte del mondo (fra i quali Ignazio di Loyola). Pranzo libero nell’area del quartiere Latino, dove si trovano piccoli ristoranti con piatti tipici di ogni parte del mondo e numerose crêperie, specializzate appunto nella preparazione delle crêpes. Ci spostiamo al cimitero Père Lachaise, un grande parco collinare dove sono sepolti numerosi personaggi celebri, fra i quali gli innamorati Abelardo ed Eloisa, il commediografo Molière, lo scrittore Jean de La Fontaine, l’artista Amedeo Modigliani. Camminata lungo i viali all’ombra di alberi centenari tra arte e natura per un’esperienza di raccoglimento e riflessione. Trasferimento verso Montmartre, il quartiere degli artisti (dove hanno soggiornato Renoir, Van Gogh, Toulouse-Lautrec, Modigliani, Utrillo) all’ombra della cupola del Sacré-Coeur. Ingresso nella basilica del Sacro Cuore, costruita in travertino bianco a partire dal 1873 in seguito alla sconfitta nella guerra franco-prussiana (1870-71). All’interno si può partecipare all’Adorazione Eucaristica perpetua, che continua ininterrottamente dal 1885, come preghiera di ringraziamento al Cuore di Gesù, per il suo amore di misericordia e compassione. Cena in ristorante nell’area di Montmartre. In seguito, passeggiata tra Place du Tertre (con botteghe d’arte, piccoli caffè e ristoranti) e rue Lepic (animata da negozi). Rientro in albergo, pernottamento.
Colazione. Ingresso nella cappella di san Vincenzo de’ Paoli (dove si trova il corpo del santo, che si dedicava completamente ai poveri) presso la Casa dei Lazzaristi, la congregazione missionaria dei preti vincenziani. Ci spostiamo alla Cappella dell’Abbazia di Port-Royal, attualmente situata all’interno del complesso dell’ospedale Chocin. Nel ’600 l’abbazia di Port Royal divenne il centro del movimento religioso del giansenismo (fondato sulla convinzione che l’uomo, senza la grazia di Dio, non può far altro che peccare), al quale aderì il filosofo e matematico Blaise Pascal. In seguito raggiungiamo il Museo d’Orsay, una stazione ferroviaria trasformata in museo, dedicato alla produzione artistica del periodo 1848-1914, in particolare al gruppo di pittori impressionisti, tra i quali Degas, Van Gogh, Monet e Renoir. Sono artisti alla ricerca della verità della vita che conducono l’osservatore alla visione della realtà spirituale: «La visione ha luogo quando non si vedono cose», afferma Monet, «ma si sperimentano il colore, il movimento e le vibrazioni come un coinvolgente processo universale». Pranzo libero presso la caffetteria del museo. Visitiamo la chiesa di Nostra Signora della medaglia miracolosa in rue du Bac, dove, nel 1830, la Madonna è apparsa ad una novizia delle Figlie della Carità, santa Caterina Labouré, per affidarle la missione di far conoscere al mondo la medaglia “miracolosa” raffigurante l’Immacolata Concezione che distribuisce grazie con le braccia allargate e le mani raggianti. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Colazione. Partenza da Parigi in treno ad Alta Velocità per Torino.Pranzo libero. Arrivo previsto nel pomeriggio.
https://form.jotformeu.com/91183464182357
- Quota di partecipazione:
€ 1.110,00 - Partenza da:
Torino - Spese apertura pratica:
€ 45 - Trasporto:
Treno - Prenotazione:
Entro il 24 Ottobre 2016 o oltre, fino ad esaurimento posti
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio a/r con treno ad Alta Velocità da Torino a Parigi, posti riservati di 2° classe • Trasferimento in pullman riservato da/per la stazione ferroviaria di Parigi • Trasporto in pullman riservato/mezzi pubblici per le località indicate, visite ed escursioni come da programma con ingressi a pagamento inclusi • Sistemazione in hotel 3 stelle in camera doppia con servizi privati • Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’ultimo giorno • Accompagnatore culturale per tutta la durata del viaggio
LA QUOTA NON COMPRENDE: Le bevande ai pasti • Ingressi ed escursioni non indicati in programma • Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
SUPPLEMENTI: Camera singola: € 290,00