
Irlanda, quando la pace è possibile
Un viaggio unico nel cuore del processo di riconciliazione
7 giorni (6 notti)
Un viaggio che permetterà di esplorare la storia del processo di pace anglo-irlandese, considerato un esempio virtuoso di risoluzione dei conflitti. Attraverso visite a luoghi simbolici, incontri con figure chiave e testimonianze dei protagonisti, i partecipanti avranno l’opportunità di comprendere la complessità del più lungo conflitto europeo contemporaneo e conoscere il percorso verso la riconciliazione.
Un esempio visivo di questo percorso, raffigurato nell’immagine sopra, è l’accostamento tra il Peace Bridge di Derry e una scena del conflitto nordirlandese, noto come i “Troubles”, che si estese dagli anni ’60 fino alla fine degli anni ’90. L’immagine storica evidenzia le divisioni e la violenza di quel periodo, mentre il Peace Bridge, inaugurato nel 2011, rappresenta il simbolo della riconciliazione tra le comunità cattolica e protestante, segnando il superamento del conflitto. Guidati da esperti locali e accompagnati da Riccardo Michelucci, giornalista e scrittore esperto di Irlanda, l’itinerario offrirà una prospettiva privilegiata su uno dei più significativi processi di pace della storia recente.
Arrivo individuale all’aeroporto di Dublino e trasferimento autonomo in hotel dove i partecipanti si riuniranno in serata. Cena e pernottamento in hotel a Dublino.
Colazione. Partenza per l’Irlanda del Nord con soste lungo la strada in luoghi significativi del conflitto. Arrivo a Belfast e visita alla sede del Parlamento nordirlandese, situata presso Stormont Estate. In seguito, passeggiata nel centro città a partire da Belfast City Hall, per scoprire i luoghi simbolo della capitale nordirlandese. Incontro con un testimone diretto del conflitto anglo-irlandese, che offrirà una preziosa prospettiva sulla storia recente della provincia. Sistemazione in hotel a Belfast, cena e pernottamento.
Colazione. Visita all’area cattolica di Falls Road e a quella protestante di Shankill Road, epicentro del conflitto fino agli anni ’90. Esplorazione dei murales, dei cippi e dei memoriali che raccontano le tensioni tra le due comunità. Visita al monastero redentorista di Clonard, luogo centrale per la diplomazia segreta che precedette i negoziati di pace, e al cimitero cattolico di Milltown, dove sono sepolti alcuni dei principali membri dell’IRA tra cui Bobby Sands, per comprendere il profondo impatto del conflitto sulla comunità locale. Cena e pernottamento in hotel a Belfast.
Partenza per Derry, città-simbolo della guerra e delle divisioni del passato divenuta in anni recenti un importante laboratorio di pace e di rinascita culturale del paese. Visita dei principali luoghi di Derry legati al conflitto, tra cui il quartiere di Bogside dove si verificò la “Bloody Sunday” del 1972 e dei due musei (The Museum of Free Derry, Peacemaker Museum) che raccontano le esperienze vissute dalla comunità locale durante gli anni del conflitto. Incontro con un protagonista del processo di pace. Proseguimento per Portrush, località costiera situata lungo la Causeway Coastal Route, un itinerario panoramico che segue la costa settentrionale dell’Irlanda del Nord. Cena e pernottamento in hotel a Portrush.
Colazione. Partenza per Armagh, capitale religiosa di tutta l’Irlanda, dove si trovano le due cattedrali dedicate a San Patrizio, rappresentanti le diverse tradizioni religiose dell’isola. Sistemazione in hotel ad Armagh, cena e pernottamento.
Colazione. Partenza per Dublino. Visita al General Post Office (GPO) Museum, luogo-simbolo della rivolta della Pasqua 1916 per esplorare la storia della lotta per l’indipendenza irlandese. Passeggiata nei punti più significativi della rivolta con momento di riflessione al Garden of Remembrance, il giardino dedicato alla memoria di chi dette la vita per la libertà irlandese. Al termine, trasferimento a Dún Laoghaire, località marina situata a pochi chilometri da Dublino, affacciata sulla baia omonima. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Colazione. Trasferimento autonomo all’aeroporto di Dublino per il rientro in Italia.
«La compassione è più importante dell’intelletto, nel suscitare l’amore di cui il lavoro della pace ha bisogno, e l’intuizione può spesso essere un faro molto più potente della fredda ragione. Dobbiamo pensare, e pensare a fondo, ma se non abbiamo compassione prima ancora di iniziare a pensare, allora è molto probabile che inizieremo a combattere sulle teorie. Il mondo intero è diviso ideologicamente e teologicamente, destra e sinistra, e gli uomini sono pronti a combattere per le loro differenze ideologiche. Eppure l’intera famiglia umana può essere unita dalla compassione».
Estratto dal discorso di Betty Williams, cofondatrice del movimento nordirlandese “Peace People”, pronunciato l’11 dicembre 1977 a Oslo, in occasione della consegna del Premio Nobel per la Pace
• Euro 1.990 (da 15 fino a 19 partecipanti)
• Euro 1.770 (da 20 fino a 24 partecipanti)
• Euro 1.630 (25 partecipanti)
• 6 pernottamenti in hotel 3/4 stelle a Dublino, Belfast, Portrush, Armagh (in camera doppia con servizi privati)
• 6 colazioni all’irlandese in hotel; 6 cene in hotel
• Biglietti d’ingresso: The Museum of Free Derry, Peacemaker Museum Derry, Armagh Cathedral, General Post Office a Dublino
• Pullman Gran Turismo da 30 posti (dal 2° giorno fino al 6° giorno) per l’itinerario come da programma
• Accompagnatore culturale, esperto del processo di pace in Irlanda, presente durante tutto il periodo del viaggio in Irlanda
• Accompagnatore Effatà Tour, presente durante tutto il periodo del viaggio in Irlanda
• Viaggio a/r in aereo con volo dall’Italia a Dublino e trasferimento da/per l’aeroporto di Dublino > vedi sezione seguente “Voli”
• Quota individuale gestione pratica: € 45. Da corrispondere al momento della sottoscrizione della proposta di acquisto, include: spese amministrative per la gestione della pratica; polizza assicurativa “Tripy Vacanze Insieme” di Axa Assistance, che offre copertura per assistenza medica, bagagli e responsabilità civile. Le condizioni di assicurazione Axa Assistance sono riportate sul sito internet di Effatà Tour nella sezione “Assicurazioni” cliccando qui
• Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa). È possibile stipulare con Axa Assistance una Polizza “Tripy Annullamento All Risks” che permette di annullare il viaggio (per ulteriori dettagli e un preventivo personalizzato, vi invitiamo a contattarci)
• Bevande ai pasti
• Mance ad autisti, guide locali, personale di servizio di ristoranti/alberghi
• Pranzi
• Spese personali
• Ingressi ed escursioni non indicati in programma
• Trasferimenti per/da gli aeroporti in Italia
• Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”
• Camera singola: Euro 450
• Passaporto in corso di validità in originale
• Autorizzazione ETA (Electronic Travel Authorization)
• Tessera sanitaria in originale
Riccardo Michelucci è un giornalista, traduttore e studioso dell’Irlanda. Scrive attualmente per Avvenire, Il Venerdì di Repubblica, Focus Storia ed è uno degli autori e conduttori della trasmissione “Wikiradio” in onda su Radio Rai 3. Collabora anche con il magazine di approfondimento quotidiano “Laser” della Radio svizzera italiana.
Ha tradotto e curato testi letterari di autori irlandesi classici e contemporanei e ha pubblicato i libri: Storia del conflitto anglo-irlandese. Otto secoli di persecuzione inglese (Odoya, 2009, seconda ed. 2017), L’eredità di Antigone. Storie di donne martiri per la libertà (Odoya, 2013), Guida alla Firenze ribelle (Voland, 2016), Bobby Sands. Un’utopia irlandese (Clichy, 2017), Guerra, pace e Brexit. Il lungo viaggio dell’Irlanda (Odoya, 2022).
www.riccardomichelucci.it
I voli di andata e ritorno dall’Italia a Dublino sono gestiti in autonomia dai partecipanti. Effatà Tour è a vostra disposizione per assistere con tutti gli aspetti relativi al volo. Possiamo acquistare direttamente i biglietti aerei per vostro conto, gestendo l’intero processo di prenotazione. Se preferite occuparvi personalmente dell’acquisto, siamo pronti a fornirvi consulenza sulla selezione dei voli più idonei. Siamo inoltre disponibili per organizzare i trasferimenti dall’aeroporto di Dublino. Vi invitiamo a contattarci per valutare insieme la soluzione più adatta alle vostre esigenze.
Chi desidera prolungare la propria permanenza in Irlanda oltre il periodo del viaggio può richiedere un preventivo personalizzato a Effatà Tour.
Dublino (24.08): UPPERCROSS HOUSE HOTEL ***
www.uppercrosshousehotel.com
Belfast: HOLIDAY INN EXPRESS ***
https://www.ihg.com/holidayinnexpress/hotels/gb/en/belfast/bfsex/hoteldetail?cm_mmc=GoogleMaps-_-EX-_-GB-_-BFSEX
Portrush: THE MARCUS PORTRUSH HOTEL ****
https://www.hilton.com/en/hotels/ldyldup-the-marcus-portrush/
Armagh: ARMAGH CITY HOTEL****
https://www.armaghcityhotel.com/
Dublino – Dun Laoghaire (29.08): THE ROYAL MARINE HOTEL ****
www.royalmarine.ie
Gli alberghi sopra citati verranno confermati al momento della prenotazione definitiva, e i prezzi indicati sono basati su queste strutture, ma potrebbero subire variazioni a seconda della disponibilità.
Vuoi conservare le informazioni del viaggio? Scarica la scheda informativa in PDF per consultarla anche offline o stamparla. Clicca qui per scaricare il documento.
Sei interessato a questo viaggio?
Compila il modulo online e ti contatteremo!
Invitiamo chi desidera partecipare al viaggio a compilare, entro il 14 giugno 2025, il modulo di manifestazione di interesse collegandosi a: https://forms.gle/96XJbiHVZwSy28LRA
Questa manifestazione di interesse non è vincolante e non richiede alcun versamento immediato. Il viaggio verrà confermato al raggiungimento di 15 manifestazioni di interesse. Solo dopo la conferma del viaggio, le persone interessate saranno contattate da Effatà Tour per procedere con la prenotazione formale e il versamento della caparra confirmatoria.
- Quota di partecipazione:
€ 1.630 (a partire da) - Partenza da:
Italia - Spese apertura pratica:
€ 45 - Trasporto:
Pullman - Prenotazione:
Entro il 15 Giugno 2025 o oltre, fino ad esaurimento posti