
Gerusalemme 2023
La città tre volte santa
7 giorni (6 notti)
È il solo luogo al mondo che accomuna le tre religioni monoiteiste. Per gli ebrei la Città Santa ha fatto da modello alla Gerusalemme celeste. Per i cristiani invece la Gerusalemme terrena è immagine di quella celeste, come affermano i Padri della Chiesa. Un proverbio musulmano dice che chi vuole vedere un angolo di paradiso deve volgersi a Gerusalemme. Questo viaggio ci conduce a scoprire i quartieri ebraico, musulmano, armeno e cristiano all’interno delle mura della città vecchia (che occupa una superficie di circa un chilometro quadrato) fino a visitare i luoghi della nuova Gerusalemme, costruita intorno ai luoghi santi, che si estende su una superficie cento volte superiore alla città vecchia. È l’occasione per cogliere i due volti della Città Santa: terrestre e celeste, presente e futura, circoscritta alla nazione israelitica e aperta a tutti i popoli.
Ritrovo all’aeroporto di Milano (o altre città su richiesta) e partenza con volo di linea per Tel Aviv (possibili scali intermedi). Trasferimento in pullman Gran Turismo a Gerusalemme. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
Colazione. La visita inizia camminando sulle mura che rinchiudono Gerusalemme vecchia (realizzate da Solimano il Magnifico nel secolo XVI) per raggiungere la porta di santo Stefano, nei pressi della quale si trova la chiesa crociata di Sant’Anna e i resti della Piscina Probatica, dove Gesù guarì il paralitico. Percorriamo la Via Dolorosa, che, secondo la tradizione, corrisponde al percorso lungo il quale Gesù fu condotto al luogo della sua crocifissione. Lungo il tragitto, visita del Museo dello Studium Biblicum Franciscanum, che raccoglie reperti provenienti dagli scavi archeologici condotti dai francescani in Terrasanta. Pranzo in ristorante (“Light Lunch”). Arriviamo alla basilica del Santo Sepolcro, contenente il Golgota e il sepolcro di Gesù, per scoprire le stratificazioni dei secoli passati, dalle strutture fondamentali risalenti all’epoca constantiniana fino alla ricostruzione compiuta dai crociati. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Colazione. Partenza verso il Monte degli Ulivi ad oriente di Gerusalemme, ricoperto di chiese e conventi eretti nei luoghi “testimoni” dell’arresto e dell’ascensione di Cristo. Da questa altura la vista spazia su l’intera Gerusalemme, antica e recente. In cime al monte si trova l’edicola dell’Ascensione, costruzione di epoca crociata sul luogo dove, secondo la tradizione, Gesù fu visto per l’ultima volta dagli apostoli. Sosta per la riflessione personale presso il romitaggio francescano nell’Orto degli Ulivi (dove Gesù si ritirava per trascorrere la notte e pregare). Scendiamo verso la basilica delle Nazioni, che è stata costruita nel luogo dove la tradizione sostiene che Gesù abbia pregato il Padre prima del suo arresto. Pranzo in ristorante (“Light Lunch”). La visita prosegue presso il monte Sion per l’ingresso presso la chiesa di san Pietro in Gallicantu – il nome deriva dal ricordo dell’episodio in cui Pietro, la sera dell’arresto di Gesù, negò di essere suo amico. A poca distanza dalla chiesa si trova il cimitero cattolico di Gerusalemme con la tomba di Oskar Schindler, l’imprenditore tedesco che, durante il nazismo, salvò 1200 ebrei dallo sterminio. Ci spostiamo verso la sala del Cenacolo, nella quale Gesù trascorse l’ultima cena a Gerusalemme e la tomba di Davide, che, secondo la tradizione, accoglie il sepolcro dello storico re d’Israele. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Colazione. Entriamo nella zona sud-occidentale della città vecchia dove sorge il quartiere ebraico per raggiungere il Muro occidentale o Muro del Pianto, una porzione delle mura di contenimento della spianata del Tempio, oggi diventata sinagoga all’aperto frequentata soprattutto dagli ebrei ortodossi. Visita del Tunnel del Muro del Pianto, composto da una serie di arcate e di scale in successione, situate lungo il lato occidentale del Monte del Tempio, dove si trovava il Sancta Sanctorum, l’area più sacra del Tabernacolo che ospitava l’Arca dell’Alleanza. In seguito, ci spostamo verso le vicine sinagoghe sefardite (gli ebrei abitanti la penisola iberica erano chiamati sefarditi) che rappresentano il cuore del quartiere ebraico. Pranzo in ristorante (“Light Lunch”). La visita prosegue presso la “Burnt House” (Casa bruciata), dove gli scavi archeologici hanno riportato alla luce una casa, con gli oggetti d’uso quotidiano, bruciata durante la distruzione del Tempio nel 70 d.C.). Per comprendere la struttura della Gerusalemme romano-bizantina raggiungiamo il Cardo maximus, in quel periodo una via colonnata con un porticato sotto al quale si aprivano arcate che accoglievano botteghe e negozi. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Colazione. Visita del museo d’Israele, un complesso di edifici fra i quali il Santuario del Libro (che conserva i Rotoli di Qumran, manoscritti su pergamena realizzati fra il secolo II a.C. e il secolo I d.C. contenenti il libro del profeta Isaia e altri temi religiosi), il museo archeologico (raccoglie testimonianze della vita in Palestina dalla preistoria fino al secolo XIV d.C.), la sezione “Judaica” (dedicata alle cerimonie ebraiche, alla celebrazione delle feste, al ciclo dell’anno ebraico, alla vita quotidiana e all’etnografia). Pranzo in ristorante (“light lunch”) Visita della sinagoga dell’ospedale Hadassah, con le vetrate policrome, realizzate nel 1962 da Marc Chagall, che raffigurano la storia delle dodici tribù di Israele. Infine raggiungiamo i quartieri Nakhalat Shiv’a e Morasha, costruiti alla fine del secolo XIX con ristoranti, gallerie d’arte e negozi in cui artisti e artigiani presentano i loro lavori. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Colazione. Salita alla spianata delle moschee, uno dei luoghi più sacri di Gerusalemme, dove sorgono la moschea di El-Aqsa e la Cupola della Roccia (detta anche moschea di Omar). Anticamente, ai tempi del re Erode, qui sorgeva il tempio degli ebrei, e per questo si continua a chiamarlo il “Monte del Tempio”. Discesa nel quartiere musulmano per scoprire la sua architettura durante il periodo della dominazione mamelucca (1291-1516), i caravanserragli e il Souq al-Qattanin, mercato dei crociati risistemato dai mamelucchi nella metà del sec XIV: strade affollate, animati bazar, dove ogni elemento ricorda lo stretto legame tra Gerusalemme, l’oriente e l’Islam. Pranzo in ristorante (“light lunch”). Entriamo nel quartiere armeno, che occupa circa un sesto della città vecchia (il più piccolo dei quattro settori nel centro storico di Gerusalemme). Il quartiere sembra una cittadella racchiusa tra alte mura: a causa delle continue persecuzioni verso la comunità armena si è creata un’architettura di difesa. Visita della Cattedrale del patriarcato Armeno Ortodosso dedicata a San Giacomo, costruita nel secolo XII sul luogo del martirio dell’apostolo secondo quanto tramanda la tradizione. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Colazione. Trasferimento all’aeroporto di Tel Aviv, pranzo libero, rientro con volo di linea in Italia all’aeroporto di partenza (possibili scali intermedi).
Albergo previsto soggetto a possibile modifica fino al momento della conferma del viaggio:
- Gerusalemme – Leonardo Jerusalem Hotel (4 stelle)
St George St 9, Jerusalem
Orario voli (soggetti a riconferma):
Compagnia aerea EasyJet
27/10 Milano Malpensa – Tel Aviv 08:30-13:25
02/11 Tel Aviv – Milano Malpensa 12:55-16:15
Nessun posto è stato bloccato. Il costo effettivo dei biglietti sarà confermato al momento dell’acquisto degli stessi.
L’assicurazione annullamento facoltativa rimborsa le penali di cancellazione se il viaggiatore annulla la sua partecipazione per cause imprevedibili al momento della prenotazione.
Per i dettagli, massimali e franchigie della Polizza Annullamento “Tripy Annullamento All Risks” si può fare riferimento alla nostra pagina web dedicata ai prodotti assicurativi https://tour.effata.it/assicurazioni/ oppure richiederne copia al nostro ufficio.
Penali applicate in caso di cancellazione del viaggio (dopo conferma del viaggio)
• per rinunce pervenute dalla prenotazione fino a 60 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione;
• per rinunce pervenute da 59 a 40 giorni prima della partenza: 75% della quota di partecipazione;
• per rinunce pervenute negli ultimi 39 giorni prima della partenza: 100% della quota di partecipazione.
La validità della comunicazione di annullamento del viaggio e/o recesso è subordinata all’adozione della forma scritta.
L’assicurazione annullamento, se stipulata, non è mai rimborsabile, poiché attiva dal giorno di conferma della pratica.
• L’ordine cronologico delle visite ed alcune visite stesse potranno essere modificate anche all’ultimo momento se le circostanze sanitarie, le leggi vigenti ed altre circostanze lo rendessero necessario. L’identità del programma e la qualità dello stesso rimarranno comunque inalterate.
• Si avvisa che qualora la guida biblica-accompagnatore culturale Paolo Scquizzato fosse impossibilitata a partecipare al viaggio per cause imprevedibili al momento della conferma del viaggio, verrà sostituita da un accompagnatore qualificato ed esperto della Terra Santa
• Il viaggio si intende confermato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (20). In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti verrà restituito l’importo dell’acconto versato.
• Per il viaggio è richiesta autonomia e mobilità. Qualsiasi condizione fisica o psicologica che richieda particolari cure mediche o assistenza fisica deve essere segnalata al momento della prenotazione. Ciascun partecipante deve essere in grado di salire e scendere da pullman o scale e di camminare senza ausilio o con l’assistenza minima dei loro compagni di viaggio. I partecipanti che necessitano invece di assistenza devono viaggiare con un accompagnatore che li assisterà per tutto il tempo.
Totale a persona (in camera doppia): 2.070 Euro (fino a 20 partecipanti); 1.970 Euro (da 21 partecipanti)
Numero minimo di partecipanti: 20
Totale a persona (in camera singola): 2.760 Euro (fino a 20 partecipanti); 2.660 Euro (da 21 partecipanti)
Quota d’iscrizione (obbligatoria): 45 Euro
Assicurazione contro annullamento (facoltativa): 180 Euro a persona (quota assicurata Euro 2.070)
Per richiedere informazioni o per prenotare il viaggio può scrivere a tour@effata.it oppure chiamare il numero 0121.353452 attivo dal lunedì al venerdì 09:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00.
Guida biblica e accompagnatore culturale
Paolo Scquizzato appartiene alla comunità dei sacerdoti del Cottolengo e si dedica alla predicazione e alla formazione spirituale in particolare del laicato; dirige la Casa di spiritualità «Mater Unitatis» di Druento (To). Per Effatà Editrice ha pubblicato:
- Come un principio. Riflessioni sul libro della Genesi (2010)
- L’inganno delle illusioni. I sette vizi capitali tra spiritualità e psicologia (2010)
- Padre nostro che sei all’inferno (2013)
- Elogio della vita imperfetta (2013)
- La domanda e il viaggio. A proposito di vita spirituale (2014)
- E ultima verrà la morte… e poi? Riflessioni sul vivere e il vivere ancora (2015)
- Ma che occhi grandi che hai. Fiabe e Vangelo (2017)
- Ancor meglio tacendo. La preghiera cristiana (2021)
- La ferita e la luce. 40 meditazioni per spiriti inquieti (2021)
- Terra Santa nei luoghi di Gesù. Un viaggio alle origini (2022, con Paolo Pellegrino)
- Quota di partecipazione:
€ 2.070 (fino a 20 partecipanti) • 1.970 (da 21 partecipanti) - Partenza da:
Milano - Spese apertura pratica:
€ 45 - Trasporto:
Aereo, Pullman - Prenotazione:
Entro il 25 Agosto 2023 o oltre, fino ad esaurimento posti
LA QUOTA COMPRENDE: • Volo di linea a/r in classe economy da Milano (possibili scali intermedi) • Tasse aeroportuali (soggette a riconferma al momento dell’emissione biglietti) • Pasti a bordo dove previsti dalla compagnia aerea • Trasporto in pullman privato per le località indicate, visite ed escursioni come da programma con ingressi a pagamento inclusi • Sistemazione in hotel 4 stelle in camere a due letti con servizi privati • Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’ultimo giorno (prima colazione e cena presso il ristorante dell’hotel, pranzo "Light Lunch" presso ristoranti locali) • Accompagnatore culturale e guida biblica abilitata dalla Commissione Pellegrinaggi in Terra Santa • Accompagnatore Effatà Tour • Libro "Terra Santa nei luoghi di Gesù. Un viaggio alle origini" (Effatà Editrice, 2022) scritto da Paolo Scquizzato con Paolo Pellegrino • Mance • Polizza "Tripy Vacanze Insieme" della Compagnia assicurativa AXA per assistenza medica alla persona, spese mediche e bagaglio. Per i dettagli, massimali e franchigie della Polizza “Tripy Vacanze Insieme” si prega di fare riferimento alla pagina web dedicata di Effatà Tour per i prodotti assicurativi (https://tour.effata.it/assicurazioni/)
LA QUOTA NON COMPRENDE: • Quota d'iscrizione (obbligatoria): 45 Euro • Polizza Annullamento “Tripy Annullamento All Risks” dell'assicurazione AXA (facoltativa): 180 Euro (quota assicurata: 2.070 Euro). La polizza consente di poter annullare il viaggio a causa di eventi oggettivamente documentabili ed imprevedibili al momento della prenotazione, che colpiscano il partecipante o un suo familiare. Per i dettagli, massimali e franchigie della Polizza Annullamento “Tripy Annullamento All Risks” si prega di fare riferimento alla pagina web dedicata di Effatà Tour per i prodotti assicurativi (https://tour.effata.it/assicurazioni/) oppure richiedere copia dei documenti informativi della polizza al nostro ufficio • Le bevande ai pasti • Ingressi ed escursioni non indicati in programma • Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
SUPPLEMENTI: • Camera singola: € 690,00 • Partenza da altre città con voli di linea: quotazioni su richiesta • Trasferimento a/r in pullman da Cuneo-Pinerolo-Torino/aeroporto Milano: il costo sarà determinato in base al numero di aderenti al servizio