Questo viaggio è già stato effettuato, ma puoi controllare il nostro catalogo per le prossime destinazioni.

Sulla via di Bonhoeffer

Sulla via della libertà. Tubinga, Berlino, Stettino, Flossenbürg, Norimberga

Germania 10 - 15 Agosto 2015
6 giorni (5 notti)

Nel 70° anniversario della morte di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945), teologo luterano tedesco e protagonista della resistenza al nazismo, ucciso nel campo di concentramento nazista di Flossenbürg, proponiamo un viaggio tra Germania e Polonia. Il filo conduttore del percorso l’abbiamo tratto dalla poesia Stazioni sulla via della libertà, contenuta nella raccolta Resistenza e Resa, che propone un programma di vita basato su disciplina, azione, sofferenza, morte. Questi temi ci accompagneranno durante la visita: sono tappe verso la libertà.

DISCIPLINA
Se parti alla ricerca della libertà, impara anzitutto 
disciplina dei sensi e dell’anima, affinché i desideri
e le membra non ti portino a caso qua e là.
(Dietrich Bonhoeffer)

Scoprire i luoghi della formazione di Bonhoeffer: Tubinga, dove inizia gli studi teologici

Partenza in pullman Gran Turismo da Cuneo-Torino (sono previste partenze anche lungo le località del percorso) verso la Germania. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Tubinga, nota soprattutto per le università che le hanno valso la reputazione di “città delle scienze”. Passeggiata panoramica attraverso il centro storico, dove si trovano la piazza del mercato (contornata da case antiche a graticcio), la Collegiata di San Giorgio (chiesa tardogotica, edificata nel XV secolo), il castello Hohentübingen (residenza rinascimentale dei duchi del Württemberg). La passeggiata prosegue lungo la riva del fiume Neckar, dove si trova la “Torre di Hölderlin” (torre delle scomparse mura medievali abitata dal poeta Hölderlin nel XIX secolo). Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

AZIONE
Fare ed osare non il qualsiasi, ma il giusto,

non ondeggiare nel possibile, afferrare arditi il reale,
la libertà non è nei pensieri fuggenti, ma nell’azione soltanto.
(Dietrich Bonhoeffer)

Bonhoeffer a Berlino: conoscere l’attività accademica, il fidanzamento con Maria von Wedemeyer, il fallimento della congiura contro il Terzo Reich e la prigionia nel carcere militare

Colazione. Partenza verso Berlino. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Berlino e visita panoramica dei monumenti: Porta di Brandeburgo (costruita nel XVIII secolo, è diventata il simbolo della città), Holocaust-Mahnmal (monumento alle vittime ebree in Europa, una griglia di blocchi di cemento rettangolari di varie altezze), Bebelplatz (dove i nazisti organizzarono il primo rogo pubblico di libri nel 1933), viale Unter den Linden (la principale via di collegamento tra le parti est-ovest della città), Alexanderplatz (un’importante piazza, considerata il centro della parte orientale della città), il Checkpoint Charlie (posto di blocco, dal 1945 al 1990, nel Muro di Berlino sul confine tra il settore di occupazione sovietico e quello americano), Potsdamer Platz (crocevia circondato da grattacieli che formano uno dei principali centri europei di architettura contemporanea). Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 

Colazione. Visita della casa di Bonhoeffer a Berlino, contenente il suo studio ricostruito e una mostra permanente sulla sua vita e la sua attività. Pranzo libero. Continua la conoscenza della città di Berlino con l’ingresso al Reichstag, sede del Parlamento tedesco, distrutto nell’incendio del 1933 appiccato dai nazisti e oggi completamente ristrutturato con una cupola in vetro e acciaio. In seguito, visitiamo la Zionskirche (chiesa di Sion), costruita alla fine del XIX secolo in stile neoromanico. Qui, durante il Terzo Reich, il giovane pastore Bonhoeffer predicava contro il regime nazifascista. Dedichiamo una parte del pomeriggio al Muro di Berlino con la visita del Memoriale del Muro a Bernauer Strasse, strada che divenne un punto focale della divisione della città tra Est e Ovest. Rientro in albergo, cena e 

SOFFERENZA
Mirabile trasformazione. Le tue forti, attive mani

sono legate. Solitario, impotente vedi la fine
della tua azione.
(Dietrich Bonhoeffer)

A Stettino, per scoprire l’impegno di Bonhoeffer con i pastori della Chiesa Confessante nella resistenza al regime nazista

Colazione. Partenza verso Szczecin (Stettino, Polonia), dove nel 1935 Bonhoeffer fonda il Seminario clandestino della Chiesa Confessante (espressione di una minoranza interna alla Chiesa evangelica tedesca, rappresentò in Germania la resistenza cristiana al nazismo). Ingresso al Centro Studi dedicato a Dietrich Bonhoeffer, attualmente utilizzato per incontri ecumenici internazionali. Pranzo libero. In seguito visitiamo il centro storico della città, secondo porto più grande della Polonia affacciato sul mar Baltico, dove troviamo il municipio barocco e la cattedrale gotica di San Giacomo. Rientro a Berlino, cena e pernottamento.

MORTE
Vieni, festa suprema sulla via della libertà eterna,

morte, spezza le catene e le mura pesanti
del nostro effimero corpo e dell’anima nostra accecata
affinché finalmente scorgiamo ciò che qui non è dato vedere.
(Dietrich Bonhoeffer)

Visitare i luoghi dello sterminio organizzato dal nazismo e della progaganda di partito: Flossenbürg e Norimberga.

Colazione. Partenza verso Flossenbürg, per raggiungere il campo di concentramento nazista dove Bonhoeffer venne ucciso. Pranzo libero lungo il percorso. Ingresso nel “lager”, dove si trovano le strutture (baracche dei deportati, infermeria, carcere, blocchi d’isolamento, crematorio) che venivano utilizzate per gli internati. Trasferimento a Norimberga, città di origine medioevale, che ospitava le celebrazioni del partito nazista. Sistemazione in albergo e cena. Passeggiata panoramica nel centro storico: castello imperiale (residenza degli imperatori del Sacro Romano Impero dal 1105 fino al 1471), chiesa di san Sebaldo (in stile romanico-gotico, uno dei capisaldi della riforma protestante del ‘500 in Germania), chiesa di Nostra Signora (chiesa gotica del XIV secolo, adibita a cappella per la corte imperiale), fontana “Schöner Brunnen” (realizzata nel XIV secolo, a forma di pinnacolo secondo lo stile gotico), chiesa di san Lorenzo (costruita in forme gotiche durante il medioevo). Rientro in albergo, pernottamento.

Colazione. Visita dei luoghi delle grandi adunate hitleriane e delle sfilate nazional-socialiste: palazzo dei Congressi, tribuna del campo Zeppelin e il grande viale (Grosse Strasse), dove si tenevano le parate militari. Partenza per il rientro in Italia. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo in serata alla località di partenza.

Accompagnatore culturale

Giuseppe Pellegrino è nato nel 1972. È presbitero della diocesi di Cuneo e ha conseguito il dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Insegna Teologia Morale Fondamentale e Morale della Vita Fisica presso la Facoltà Teologica di Torino e presso lo STI e ISSR di Fossano (Cuneo). Suo interesse di ricerca sono i temi attinenti alla formazione della coscienza morale e alle problematiche bioetiche. Con Effatà Editrice ha pubblicato:

01.pellegrino


Approfondimenti

Nel corso del viaggio è prevista l’introduzione e la lettura di testi tratti dalle opere di Dietrich Bonhoeffer a cura dell’accompagnatore culturale, Giuseppe Pellegrino.

  • Quota di partecipazione:
    € 950,00
  • Partenza da:
    Cuneo - Torino
  • Spese apertura pratica:
    € 35
  • Trasporto:
    Pullman
  • Prenotazione:
    Entro il 10 Giugno 2015 o oltre, fino ad esaurimento posti
Scheda di prenotazione

LA QUOTA COMPRENDE: Trasporto in pullman G.T. per le località indicate, visite ed escursioni come da programma con ingressi a pagamento inclusi • Sistemazione in hotel di 3/4 stelle in camere a due letti con servizi privati • Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’ultimo giorno • Accompagnatore culturale • Accompagnatore Effatà Tour

LA QUOTA NON COMPRENDE: Le bevande ai pasti • Ingressi ed escursioni non indicati in programma • Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

SUPPLEMENTI: Camera singola: € 200,00