Questo viaggio è già stato effettuato, ma puoi controllare il nostro catalogo per le prossime destinazioni.

BIELLESE SACRO

Tra santuari e montagne

Italia 18 - 20 Settembre 2015
3 giorni (2 notti)

Percorso del sacro partendo dal santuario di Graglia, in provincia di Biella, verso Sordevolo, per assistere all’impressionante e coinvolgente rappresentazione “La passione di Cristo”, recitata dalla popolazione locale. In seguito lungo la mulattiera si raggiungerà La Trappa, oggi sede dell’Ecomuseo della tradizione costruttiva. Quindi si percorrerà la strada panoramica del “Tracciolino” per arrivare al santuario di Oropa della venerata Madonna Nera, uno dei più antichi luoghi di culto del Piemonte, toccando le vette limpide del Monte Cucco per scendere tra magnifiche faggete al santuario di San Giovanni d’Andorno. Un’esperienza rigenerante per corpo e spirito!

Partenza in pullman Gran Turismo da Cuneo-Torino (sono previste partenze anche lungo le località del percorso) verso Graglia, in provincia di Biella, per la visita del Santuario di Graglia, realizzato fra i secoli XVII-XIX, e delle cappelle del Sacro Monte. Pranzo in ristorante. A piedi (4 km) dal Santuario di Graglia a Sordevolo,  dove si trova il Museo della Passione, una raccolta di filmati, fotografie, testi ed oggetti che illustrano il passato della Passione di Sordevolo, sacra rappresentazione di teatro popolare iniziata nel 1815. Cena in ristorante e ingresso alla rappresentazione sacra La passione di Cristo, recitata dalla popolazione locale. Sistemazione in albergo nell’area di Biella, pernottamento.

Colazione. Riprendiamo il cammino (4 km) da Sordevolo a La Trappa, lungo antiche mulattiere. La Trappa è un’edificio del ‘700 costruito per la lavorazione della lana e per scopi agricoli (il nome deriva dalla presenza di un gruppo di frati trappisti che abitarono questi luoghi per un breve periodo). A piedi da La Trappa a Oropa (8 km) seguendo la strada panoramica del Tracciolino, che offre splendide viste sulla pianura biellese. Arrivo ad Oropa e visita del santuario mariano, che sorge a 1200 metri di altezza, uno dei più antichi luoghi di culto del Piemonte (secondo la tradizione il santuario è stato fondato da sant’Eusebio, primo vescovo di Vercelli, nel secolo IV). La costruzione del santuario nelle forme attuali iniziò nel Seicento e il complesso, articolato in tre chiostri, è frutto dei dei disegni degli architetti della corte sabauda (Juvarra, Guarini, Gallo) che hanno contribuito a progettare l’insieme degli edifici tra la metà del sec. XVII e del sec. XVIII. Visita della basilica antica, innalzata nei Seicento sul luogo dove sorgeva la chiesa medievale, conserva al suo interno il “sacello eusebiano”, edificato nel secolo IX. All’interno del sacello è custodita la statua in legno della Madonna Nera, opera del secolo XIII. La visita prosegue nel complesso monumentale del santuario con l’ingresso alla galleria degli ex voto, biblioteca, museo dei tesori e appartamenti reali dei Savoia. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

Colazione. A piedi da Oropa a San Giovanni d’Andorno (12 km). Il percorso inizia lungo la “Passeggiata dei preti”, in mezzo ai faggi, con vista panoramica sul santuario, poi diventa sentiero prima in pineta, in seguito fra le betulle e i pascoli del Colletto Monte Cucco (1250 m.), da dove si ammira la Valle Cervo e Biella. In discesa si arriva al santuario di San Giovanni Battista d’Andorno, costruito nel Seicento, per la visita della chiesa e del complesso del santuario. Pranzo in ristorante e rientro con pullman Gran Turismo alla località di partenza.

Meditazioni

Lungo il cammino sono previste soste di riposo arricchite da meditazioni, a cura di Effatà Tour, tratte da racconti di viaggio di pellegrini, ricerche di storici e documenti del passato. È l’occasione per praticare un percorso di spiritualità e vivere il Cammino come viaggio interiore.

Approfondimenti

Durante i trasferimenti in pullman l’accompagnatore di Effatà Tour introduce e commenta letture di brani, ascolti musicali che contribuiscono a cogliere aspetti artistici, storici, spirituali e culturali relativi ai santuari del biellese.

Con gli ideatori del percorso

Saranno presenti con noi Franco Voglino e Annalisa Porporato, appassionati trekker della provincia di Torino, fotografi e collaboratori con riviste del settore outdoor-viaggi e del settore famiglia. Hanno preparato e sperimentato questo itinerario (puoi scaricare l’articolo che hanno pubblicato sulla rivista «Plenair»), passando prima in Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda, Quebèc, Alaska, Spagna, Scozia, Francia e infine in Lapponia. Questi percorsi sono documentati nei loro reportage, con fotografie realizzate vivendo i ritmi lenti del cammino, così si ha il tempo di crearsi un sogno, perché ciò che si vede è colorato dall’immaginazione. La loro attività ha portato a diverse pubblicazioni di guide escursionistiche. Con Graphot Editrice: A piccoli passi in Piemonte. 40 itinerari a portata di baby trekker (2011), A piccoli passi in Valle d’Aosta (2012), A piccoli passi in Trentino e Alto-Adige (2013), A piccoli passi passi a fil d’acqua. Passeggiate presso i laghi del Piemonte (2014). Con Edizioni del Capricorno: A spasso in città. 25 passeggiate con i bambini in Piemonte (2103), Tra aquile e balene. 25 passeggiate con i bambini in Liguria (2013). Quattro passi in fattoria. Passeggiate nelle fattorie didattiche del Piemonte (di prossima pubblicazione). Con Terre di Mezzo Editore: Il Trekking del Lupo: dalle Alpi Marittime al Mercantour (2014), Piccoli viaggiatori a piedi e in treno. 30 escursioni brevi per divertirsi con la famiglia (2014). Per le guide della rivista «Giovani Genitori»: Hotel a mille stelle. Rifugi baby friendly e passeggiate a misura di bambino in Piemonte (2104). Nel 2014 sono stati selezionati come blogger per il sito “La montagna” del quotidiano La Stampa per la sezione dedicata agli itinerari a misura di bambini. Attualmente sono impegnati nello sviluppo di percorsi “baby friendly” in Alta Val Chisone , in Val di Zoldo nelle Dolomiti Bellunesi e nella Paganella Dolomiti del Brenta. In parallelo stanno realizzando i progetti editoriali Baby’s Hills: passeggiate per tutti sulle colline Unesco per Fusta Editore e Orizzonti in Blu: passeggiate per la famiglia in Cote d’Azur per Effatà Editrice.

voglino

  • Quota di partecipazione:
    € 440,00
  • Partenza da:
    Cuneo-Torino
  • Spese apertura pratica:
    € 35
  • Trasporto:
    Pullman
  • Prenotazione:
    Entro il 18 Luglio 2015 o oltre, fino ad esaurimento posti
Scheda di prenotazione

LA QUOTA COMPRENDE: Trasporto in pullman G.T. per le località indicate, visite ed escursioni come da programma con ingressi a pagamento inclusi • Sistemazione in hotel di 3 stelle (istituto religioso) in camere a due letti con servizi privati • Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° giorno al pranzo dell’ultimo giorno • Accompagnatore Effatà Tour specializzato nei cammini dei santuari del biellese

LA QUOTA NON COMPRENDE: Le bevande ai pasti • Ingressi ed escursioni non indicati in programma • Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

SUPPLEMENTI: Camera singola: € 80,00

ESCURSIONI A PIEDI: Le tappe a piedi sono facoltative (pullman a disposizione durante le tappe) e si svolgono su sentieri non asfaltati. Si raccomanda di portare con sé, oltre ai normali bagagli, un piccolo zaino, borraccia, occhiali da sole, crema protettiva, cappello, giubbotto antipioggia, vestiti e scarpe comode