Questo viaggio è già stato effettuato, ma puoi controllare il nostro catalogo per le prossime destinazioni.

SULLE ORME DEGLI ALBIGESI

FRANCIA DEL SUD

Francia 02 - 05 Giugno 2016
4 giorni (3 notti)

Tra i secoli XII-XIII nella Francia del Sud si diffuse la setta dei Catari, un movimento basato sulla dottrina religiosa del manicheismo e sulla convinzione che lo spirito puro ascenda direttamente alla divinità. I signori di Provenza ed il conte di Tolosa (ed anche alcuni ecclesiastici come i vescovi di Tolosa, Carcassonne, Narbona), permisero che i Catari predicassero nei villaggi della Linguadoca, prevalentemente nella regione di Albi (da cui originò il nome “Albigesi”). Questi eretici, che si contrapposero alla Chiesa ufficiale, difesero ad oltranza la loro concezione di purezza morale, rifiutando la guerra, la proprietà privata, il matrimonio e ignorando l’inferno e i sacramenti, senza temere i rischi cui andavano incontro. Nel 1208, per estirpare il catarismo dai territori della Linguadoca, fu bandita da papa Innocenzo III la crociata contro gli Albigesi, che ebbe luogo tra il 1209 e il 1229. Nella patria dei trovatori e della lingua d’Oc, ripercorriamo i territori della Linguadoca, Provenza e Midi-Pirenei dove si trovano le tracce di questi eretici indomabili.

Partenza in pullman Gran Turismo da Torino verso la Languedoc-Roussillon. Pranzo libero in autogrill. Arrivo a Carcassonne, uno dei grandi presidi dell’ideologia dei catari, che qui si diffuse soprattutto nell’XI secolo, all’epoca dei conti di Trencavel. Nel XIII secolo, questo fulcro della geografia eretica catara venne annesso al regno di Francia e trasformato in una fortezza militare. La cittadella, con 52 torri e due cinte murarie, subì un notevole intervento di restauro nel XIX secolo, firmato da Eugène Viollet-le-Duc. Passeggiata lungo le “Lices”, il largo spazio tra le due cinte murarie concentriche lunghe 3 km che seguono il tracciato delle antiche mura di origine romana. Sistemazione in albergo a Carcassonne, cena e pernottamento.

Colazione. Visita della città fortificata medievale di Carcassonne, dichiarata dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’Umanità, dove si ergono il castello comitale (Chateau Comtal) e la chiesa di St-Nazaire. Il castello sorge sul lato occidentale del borgo, preceduto da un barbacane circolare e dal fossato. Eretto nel secolo XII, è un possente quadrilatero attorno al cortile d’onore e munito di nove torri. La cattedrale di St-Nazaire, realizzata in stile romanico-gotico fra i secoli XIII-XIV, contiene la pietra tombale di Simon de Montfort (al comando della crociata contro gli Albigesi dal 1209 al 1218) e la cosiddetta “Pietra dell’Assedio”, bassorilievo raffigurante l’assedio dei crociati alla città di Tolosa del 1218. Pranzo in ristorante. Trasferimento a Tolosa, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

Colazione. Tolosa ospita testimonianze delle due fedi in lotta. La basilica di San Saturnino, iniziata nel 1080 e terminata nel 1350, custodisce i sarcofagi dei conti di Tolosa, che, insieme ai loro vassalli, sostenevano i catari. La cattedrale di St-Etienne che iniziò ad essere edificata durante il primo assedio della città nel 1209, presenta in una chiave di volta la croce occitana (stemma dei conti di Tolosa), oggi utilizzata per rappresentare la cultura occitana. A causa del modo violento in cui venne interrotta la costruzione per il protrarsi della crociata, il risultato è un miscuglio di stili gotici e romanici, dovuti a interventi diversi nel tempo. Il convento dei “Jacobins” è stato costruito tra i secoli XIII-XIV, in seguito alla necessità di ospitare l’ordine religioso dei Frati Predicatori, nato in questa città nel 1215, che aveva lo scopo di difendere la Chiesa dagli attacchi degli eretici e di organizzare l’Inquisizione. In seguito i Frati Predicatori verranno comunemente chiamati “Domenicani”, in onore del fondatore san Domenico di Guzmán. All’interno della chiesa si trova la tomba di san Tommaso d’Aquino, frate domenicano, teologo e filosofo che ha profondamente influenzato l’epoca medievale. Pranzo in ristorante. Trasferimento ad Albi, fulcro del movimento ereticale dei Catari tra i secoli XII-XIII, per la visita della cattedrale gotica di Ste-Cécile, costruzione in mattoni rossi con l’aspetto di una fortezza medievale, serrata da contrafforti semicircolari e coronata dal giro di ronda e da torri cilindriche: simbolo della vittoria della cristianità sull’eresia catara. Rientro a Tolosa, cena e pernottamento.

Colazione. Partenza per Avignone, importante centro del movimento cataro. Visita del Palazzo dei Papi, grande complesso eretto nel secolo XIV, in circa 30 anni, sotto il pontificato di tre papi (Benedetto XII, Clemente VI, Innocenzo VI). Pranzo libero in autogrill. Arrivo in serata a Torino. 

Accompagnatore culturale
Il prof. Renato Uglione insegna da 40 anni lettere classiche al liceo Valsalice di Torino e ha avuto incarichi di insegnamento alle Università di Trento e LUMSA di Roma. È vicepresidente nazionale dell’Associazione Italiana di Cultura Classica e presidente della delegazione torinese della stessa associazione. Ha fondato e presiede il Centro Europeo di Studi Umanistici “Erasmo da Rotterdam”, promotore della collana internazionale di testi patristici e umanistici CORONA PATRUM ERASMIANA, i cui primi volumi saranno ufficialmente presentati nel 2016 presso le università “erasmiane” di Torino e di Lovanio (Belgio).
prof.uglione.web

  • Quota di partecipazione:
    € € 865,00 (20 partecipanti) / € 775,00 (30 partecipanti)
  • Partenza da:
    Torino
  • Spese apertura pratica:
    € 45
  • Trasporto:
    Pullman
  • Prenotazione:
    Entro il 15 Marzo 2016 o oltre, fino ad esaurimento posti
Scheda di prenotazione

LA QUOTA COMPRENDE: Trasporto in pullman G.T. per le località indicate • Visite con guida come da programma con ingressi a pagamento inclusi • Sistemazione in hotel di 3 stelle, in camere a due letti con servizi privati • Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’ultimo giorno • Accompagnatore Effatà Tour

LA QUOTA NON COMPRENDE: Le bevande ai pasti • Ingressi ed escursioni non indicati in programma • Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

SUPPLEMENTI: Camera singola: € 160,00