Descrizione
Località: Provenza, Francia
Durata: 4 giorni/3 notti
Partenza da Torino: sabato 29 ottobre 2022
Rientro a Torino: martedì 1 novembre 2022
Mezzo di trasporto: Pullman
Quota di partecipazione: Euro 1.040 (20 partecipanti) / Euro 1.250 (15 partecipanti)
L’itinerario permette di rivivere la storia di Maria Maddalena e del suo seguito scoprendo i paesaggi e i luoghi attraversati dalla santa durante la sua predicazione in Provenza, secondo le indicazioni ricavate dalla fonte letteraria agiografica più famosa dell’antichità medioevale: la Legenda aurea di Jacopo da Varagine.
La tradizione provenzale racconta che sia arrivata a Saintes-Maries-de-la- Mer, poi si sia recata a Marsiglia dove il fratello, Lazzaro, era diventato vescovo. Successivamente, seguendo il corso del fiume Huveaune, si sarebbe ritirata in una grotta nel massiccio della Sainte-Baume e lì rimase per più di trent’anni. La tradizione racconta che abbia esalato l’ultimo respiro a St-Maximin-la-Sainte-Baume, dove le sue reliquie sono conservate nella basilica a lei dedicata.
Questo viaggio, guidato da Giuliva Di Berardino, cerca di scoprire cosa rappresenti oggi Maria Maddalena – discepola prediletta, donna autorevole che ha seguito Gesù – e di riflettere sul ruolo assegnato alle donne nelle Chiese.
PROGRAMMA
1° giorno: TORINO – NIZZA – MARSIGLIA
Partenza in pullman Gran Turismo da Torino verso Nizza, presso la Costa Azzurra in Francia. Visita del Museo Nazionale del Messaggio Biblico Marc Chagall, che racchiude la più importante collezione permanente di opere di Chagall: 17 grandi tele rappresentanti il tema del Messaggio Biblico, realizzate dal 1954 al 1967 per rappresentare storie della Genesi, dell’Esodo e del Cantico dei Cantici. Pranzo libero a Nizza. In seguito, raggiungiamo Marsiglia, la più antica città della Francia, fondata dai Greci nel 600 a.C. Sistemazione in albergo a Marsiglia, cena e pernottamento.
2° giorno: SAINTE-BAUME – MARSIGLIA
Prima colazione in albergo. Partenza verso la grotta detta “Sainte-Baume”, luogo specialissimo scavato nell’omonimo massiccio roccioso, situato nella Bassa Provenza, in cui santa Maria Maddalena avrebbe vissuto trent’anni in eremitaggio, dopo essere sbarcata in Provenza successivamente alla Risurrezione di Gesù. Saliremo per i sentieri, percorsi nei secoli da re e pellegrini attraverso la foresta millenaria, che ci condurranno nelle grotte dove la tradizione racconta che Maria Maddalena trascorse gli ultimi anni della sua vita terrena in contemplazione. Pranzo in ristorante. Ritorno a Marsiglia per visitare la cattedrale di Ste-Marie-Majeure, edificata nell’Ottocento in stile neobizantino. Al suo interno si trova la cappella dedicata a san Lazzaro, che accoglie i resti del santo. Rientro in albergo a Marsiglia, cena e pernottamento.
3° giorno: LES-SAINTES-MARIES-DE-LA-MER – TARASCON –MARSIGLIA
Prima colazione in albergo. Partenza per Les-Saintes-Maries-de-la-Mer, in Camargue. La leggenda narra che qui sia sbarcata, nel 40 d.C., santa Maria Maddalena accompagnata da Maria Jacobi (di Giacomo), Maria Salomè, Marta, Lazzaro ed altri compagni e discepoli. La chiesa-fortezza del secolo XII custodisce le reliquie delle “due Marie”: Maria Jacobi e Maria Salomè. Nella cripta è custodita la statua nera di Sara, una figura enigmatica di incerta provenienza, considerata l’ancella di santa Maria Maddalena e che diventerà la patrona dei gitani. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visiteremo Tarascon dove si trova la chiesa medievale di Ste-Marthe, iniziata in stile romanico e terminata in età gotica nel ‘300, dedicata alla santa che la tradizione racconta aver evangelizzato la regione e domato il leggendario mostro che si nascondeva nelle acque del Rodano. La chiesa conserva le reliquie di santa Marta e in questo luogo, per tradizione, santa Marta è invocata per ottenere la liberazione dal Demonio. Rientro in albergo a Marsiglia, cena e pernottamento.
4° giorno: ST-MAXIMIN-LA-SAINTE-BAUME – TORINO
Prima colazione in albergo. Partenza per la città di St-Maximin-la-Sainte-Baume per visitare la basilica di St-Madeleine, una delle più belle chiese gotiche della Provenza. Eretta tra il 1295 e il 1535 ha aspetto massiccio con la facciata incompiuta e possenti contrafforti. Al suo interno, per tradizione secolare, si custodiscono i resti di santa Maria Maddalena. Pranzo libero. Rientro in Italia e arrivo in serata a Torino.
Accompagnatrice culturale: GIULIVA DI BERARDINO
Laureata in Lettere Classiche a Roma, ha conseguito il baccellierato in teologia presso la Pontificia Università Antonianum di Roma, la licenza e il dottorato in teologia liturgica presso l’Istituto di Liturgia Pastorale di Padova. Consacrata nell’Ordo Virginum della diocesi di Verona, mette a servizio della Chiesa la sua esperienza nella danza biblica e nella preghiera giudaico-cristiana guidando laboratori di danza e preghiera. È anche pedagogista del movimento, insegnante di educazione al movimento e di religione nella scuola pubblica. Insegna liturgia per laici nelle Scuole Vicariali della diocesi di Verona e nella Scuola di Spiritualità S. Antonio Dottore di Padova. Guida esercizi spirituali per religiosi e laici e pubblica quotidianamente commenti al vangelo e riflessioni spirituali nel suo canale YouTube e nella rubrica Shemà del giornale online «Informazione cattolica». Collabora con l’Ufficio pellegrinaggi della diocesi di Verona proponendo itinerari di spiritualità. Ha pubblicato: Danzare la Misericordia. Corpo e danza nella Bibbia (Edizioni dell’Immacolata, 2016); L’amore sponsale. Un amore che danza (Effatà, 2019); Il profumo delle donne nei Vangeli (Tau, 2020); La via della bellezza. Riflessioni di teologia e spiritualità liturgica sulla «Via Pulcritudinis» (Tau, 2020); La danza rituale. Dalla pietà popolare alla liturgia (CLV, 2020); Lasciarsi muovere da Dio (Effatà, 2021).
La quota di partecipazione comprende:
Trasporto in pullman G.T. per le località indicate, visite ed escursioni come da programma con ingressi a pagamento inclusi • Sistemazione in hotel a 4 stelle in camera doppia con servizi privati • Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’ultimo giorno. I pasti inclusi sono generalmente di tipo turistico. Eventuali problemi alimentari come allergie ed intolleranze devono essere comunicati all’atto della prenotazione. La segnalazione sarà inoltrata ad albergatori e ristoratori ma non costituirà una garanzia nei confronti delle persone allergiche • Accompagnatore Effatà Tour • Accompagnatore culturale
La quota di partecipazione non comprende:
Le bevande ai pasti • Ingressi ed escursioni non indicati in programma • Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”
Supplemento camera singola: € 285
Quota gestione pratica: € 90. La quota di gestione pratica include la polizza assicurativa “Tripy 360” di Axa Assistance (spese mediche, infortuni, bagaglio, responsabilità civile, annullamento viaggio). Per i documenti informativi e le condizioni di assicurazione si prega di collegarsi a: https://tour.effata.it/assicurazioni/
Escursioni a piedi: per partecipare a questo viaggio è necessario essere in buona forma fisica perché la grotta “La Sainte Baume” è raggiungibile solo a piedi (1,5 km) camminando lungo un sentiero. Si raccomanda di portare con sé, oltre ai normali bagagli, un piccolo zaino, borraccia, occhiali da sole, cappello, giubbotto antipioggia, vestiti e scarpe comode.
Scarica qui il depliant informativo: depliant.Maddalena.Provenza