
Sainte-Baume, santuario che custodisce la grotta di Maria Maddalena (© Paul – stock.adobe.com)
Maria Maddalena, un cammino di trasformazione
In Provenza con Paolo Scquizzato
5 giorni (4 notti)
L’essenza del viaggio
La Provenza custodisce un tesoro spirituale: la tradizione millenaria dell’arrivo di Maria Maddalena, discepola di Cristo, sulle coste meridionali della Francia nel I secolo. Qui, secondo le antiche narrazioni, giunse dalla Palestina insieme ad altri discepoli per diffondere il messaggio evangelico in Occidente.
Questo viaggio rappresenta un’opportunità unica per immergersi in un percorso che unisce spiritualità, storia e paesaggi di straordinaria bellezza. Guidati da Paolo Scquizzato, percorreremo antichi sentieri che si snodano tra chiese medievali, grotte sacre e scenari naturali suggestivi, seguendo le orme di questa figura femminile della tradizione cristiana.
La Provenza, con il suo carattere mediterraneo, i suoi colori intensi e i profumi locali, fa da cornice a un itinerario che ci inviterà alla scoperta interiore e alla contemplazione, in un territorio dove arte, fede e paesaggio si fondono in un’esperienza ricca di significato spirituale e culturale.
Turismo consapevole
In un’epoca segnata dal turismo di massa e dalla corsa alle mete più popolari, il viaggio acquista valore quando risveglia qualcosa di vero e ci accompagna anche dopo il ritorno.
Questo itinerario in Provenza vuole offrire la possibilità di un modo diverso di viaggiare: più lento, più attento, più aperto all’ascolto del luogo e di sé.
Non si tratta di evitare del tutto i luoghi frequentati o turistici, ma di provare ad abitarli con uno sguardo nuovo.
Scegliamo di dare spazio alle soste, alla contemplazione, al silenzio. Alcune camminate nei paesaggi della Provenza e le visite ai luoghi legati a Maria Maddalena saranno occasioni non solo culturali, ma anche interiori.
È un orientamento, non una regola: ciascuno potrà accoglierlo secondo il proprio passo.
Questo viaggio, in programma dal 23 al 27 settembre 2025 (5 giorni/4 notti), conduce sulle tracce di Maria Maddalena in Provenza, terra che secondo una tradizione millenaria accolse la discepola di Cristo dopo il suo arrivo dalla Palestina insieme ai suoi compagni Marta, Lazzaro, Massimino, Maria Jacobi e Maria Salomè. Partendo da Torino in pullman, si attraversano luoghi legati alla memoria e alla leggenda della Maddalena – Tarascon, Saintes-Maries-de-la-Mer, Marsiglia, Aix-en-Provence, Saint-Maximin-la-Sainte-Baume – seguendo il filo conduttore del Cammino di Santa Maria Maddalena, itinerario spirituale che collega i luoghi tradizionalmente associati alla sua predicazione e al suo ritiro in eremitaggio. Si cammina lungo tratti scelti del Cammino, come la Digue à la Mer a Saintes-Maries-de-la-Mer, i sentieri costieri della Côte Bleue e il sentiero che porta alla grotta di Sainte-Baume, dove la Maddalena avrebbe vissuto in eremitaggio. L’esperienza, guidata da Paolo Scquizzato con il supporto di un accompagnatore Effatà Tour, alterna visite culturali, escursioni nella natura e momenti di meditazione silenziosa, per un approccio consapevole e trasformativo ai luoghi che si attraversano. Il viaggio prevede un trattamento di mezza pensione, con quote di partecipazione che variano da € 1.260 a € 1.670 in base al numero di partecipanti.
Quota individuale di partecipazione:
€ 1.670 (minimo 20 partecipanti)
€ 1.340 (minimo 25 partecipanti)
€ 1.260 (minimo 30 partecipanti)
La quota comprende:
• Trasporto in pullman Gran Turismo riservato per le località indicate nel programma
• Accompagnatore culturale in partenza da Torino, presente durante tutto il viaggio
• Accompagnatore Effatà Tour in partenza da Torino, presente durante tutto il viaggio
• Sistemazione in hotel 3 stelle in camera doppia con servizi privati e in monasteri (servizi privati dove disponibili) con trattamento in mezza pensione (colazione e cena)
• Ingressi: Collegiata reale di santa Marta a Tarascon; Cattedrale di Saint-Trophime e chiostro a Arles; chiesa Notre Dame de la Mer a Saintes-Maries-de-la-Mer; Cattedrale di Santa Maria Maggiore e Abbazia di San Vittore a Marsiglia; grotta di Maria Maddalena a Sainte-Baume; Cattedrale di Saint-Saveur a Aix-en-Provence; Basilica di santa Maria Maddalena a Saint-Maximin-la-Sainte-Baume
• Guide locali in lingua italiana
• Tassa di soggiorno e IVA
La quota non comprende:
• Viaggio a/r in aereo o treno dal proprio luogo di partenza fino a Torino > vedi sezione seguente “Trasferimenti”
• Quota individuale gestione pratica obbligatoria: € 45. Da corrispondere al momento della sottoscrizione della proposta di acquisto, include: spese amministrative per la gestione della pratica; polizza assicurativa “Tripy Vacanze Insieme” di Axa Assistance, che offre copertura per assistenza medica, bagagli e responsabilità civile. Le condizioni di assicurazione Axa Assistance sono riportate integralmente sul presente sito internet nella sezione “Assicurazioni”. Per la consultazione → clicca qui
• Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa). È possibile stipulare con Axa Assistance una Polizza “Tripy Annullamento All Risks” che permette di annullare il viaggio a causa di eventi documentabili ed imprevedibili al momento della prenotazione, che colpiscano il partecipante. Le condizioni della polizza sono riportate sul presente sito internet nella sezione “Assicurazioni”. Per la consultazione → clicca qui
• Mance ad autisti, guide locali, personale di servizio di ristoranti/alberghi
• Bevande ai pasti
• Pranzi
• Pasti non indicati in programma
• Spese personali
• Ingressi ed escursioni non indicati in programma
• Trasferimenti per/da gli aeroporti/stazioni ferroviarie in Italia
• Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”
• Camera singola: € 280
• Supplemento per diete speciali: da definire secondo le particolari esigenze personali. I pasti inclusi sono generalmente di tipo “turistico” con menù fisso o con menù a buffet. Eventuali problemi alimentari come allergie ed intolleranze devono essere comunicati all’atto della prenotazione
Torinese, è prete della diocesi di Pinerolo. Responsabile dell’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, si occupa di formazione spirituale e accompagna persone nell’approfondimento della Parola e nella riscoperta del silenzio come spazio interiore. Conduce gruppi di Meditazione Silenziosa ed è guida biblica in Palestina. Appassionato di arte, musica, cinema e letteratura, ha un’attenzione particolare al dialogo con le diverse culture e religioni, considerandolo un’occasione di crescita umana e spirituale. È autore di numerosi libri e cura un blog che raccoglie pensieri, riflessioni e segnalazioni culturali.

Le sistemazioni previste comprendono hotel di categoria 3 stelle con camere doppie dotate di servizi privati:
Arles: Le Mas des Ponts d’Arles ***
https://www.hoteldespontsdarles.com/
Aix-en-Provence: The Originals Résidence ***
https://www.theoriginalshotels.com/hotels/aix-schuman
Gli alberghi sopra citati verranno confermati al momento della prenotazione definitiva, ma potrebbero subire variazioni a seconda della disponibilità.
Il cammino come via di consapevolezza
Le tappe a piedi seguono il “Cammino di Santa Maria Maddalena”, un percorso che unisce l’esperienza fisica del camminare alla dimensione spirituale. Ogni passo diventa occasione di connessione con i luoghi che la tradizione lega alla Maddalena.
Difficoltà e caratteristiche dei percorsi
• 2° giorno (Saintes-Maries-de-la-Mer): difficoltà bassa, percorso pianeggiante senza dislivello, circa 8 km (a/r), durata approssimativa 2-3 ore
• 3° giorno (La Couronne): difficoltà bassa, percorso pianeggiante senza dislivello, 3,5 km, durata approssimativa 1-1,5 ore
• 4° giorno (Sainte-Baume): difficoltà medio-bassa, dislivello di 150 m, 6 km (a/r), durata approssimativa 2-3 ore
I percorsi si svolgono su terreno misto tra strade asfaltate, strade bianche e sentieri naturali. Il 4° giorno, in particolare, il sentiero che porta alla grotta di Santa Maria Maddalena sale dolcemente attraverso un bosco considerato sacro sin dall’antichità.
Flessibilità di partecipazione
La partecipazione alle escursioni a piedi è facoltativa. Per chiunque, in qualsiasi momento, preferisca non proseguire a piedi, sarà disponibile il pullman riservato. Questo consentirà di raggiungere i punti di incontro prestabiliti mentre il gruppo continua il percorso a piedi.
Equipaggiamento consigliato
Per affrontare il Cammino in sicurezza e comfort, consigliamo di portare:
Calzature:
• Scarponcini da trekking: già indossati, comodi e impermeabili
• Scarpe di ricambio: da lasciare in pullman per un cambio confortevole
Abbigliamento:
• Pantaloni corti/lunghi in tessuto traspirante
• Abbigliamento a strati (t-shirt, camicia, pile, giacca antivento)
• Cappellino o copricapo per protezione dal sole
• Scaldacollo in lana o cotone
• Giacca impermeabile leggera
Accessori:
• Bastoncini da trekking: potrebbero essere utili soprattutto per la salita verso la grotta di Sainte-Baume
• Zainetto leggero
• Borraccia (almeno 1 litro)
• Crema solare
• Piccolo cuscino o tappetino leggero per i momenti di meditazione all’aperto
Note importanti
Il programma delle camminate potrebbe subire modifiche a causa di condizioni meteorologiche avverse o altri eventi imprevedibili. Lungo i percorsi ci sono poche fontane d’acqua, si consiglia quindi di portare sempre una borraccia piena. Non è richiesta esperienza precedente di meditazione o di trekking impegnativo.
Durante il viaggio, integreremo momenti di silenzio e meditazione guidati da Paolo Scquizzato. Questi momenti contemplativi avranno luogo principalmente:
• Durante le camminate a piedi, dove saremo invitati a procedere in silenzio meditativo.
• In luoghi significativi come chiese, santuari o spazi sacri legati alla figura di Maria Maddalena.
• Occasionalmente, quando possibile, in spazi tranquilli individuati durante il viaggio.
Non è richiesta esperienza precedente di meditazione e saranno fornite indicazioni appropriate. I partecipanti sono invitati a portare un piccolo cuscino o tappetino leggero e compatto per i momenti di meditazione, compatibilmente con le condizioni atmosferiche quando si svolgeranno all’aperto.
Questi momenti di raccoglimento rappresentano una componente essenziale dell’esperienza di viaggio, permettendo di vivere i luoghi visitati non solo come spazi geografici ma come tappe di un percorso interiore.
Durante l’itinerario l’accompagnatore di Effatà Tour introduce e commenta letture di brani tratti da racconti di viaggio di pellegrini e ricerche di storici, arricchendo l’esperienza con ascolti musicali e proiezioni audiovisive. Questi momenti contribuiscono a cogliere aspetti artistici, storici, spirituali e culturali relativi al Cammino di Santa Maria Maddalena.
L’accompagnatore opera in sinergia con le guide locali specializzate, presenti in ogni tappa: mentre queste ultime offrono conoscenze approfondite sui singoli luoghi visitati, l’accompagnatore collega i diversi siti in un percorso tematico unitario, focalizzandosi sulla figura di Maria Maddalena, il suo cammino spirituale e la tradizione del suo arrivo in Provenza.
Questa attenzione alla dimensione culturale del viaggio riflette l’essenza stessa di Effatà Tour, nato dall’esperienza di Effatà Editrice. Il nome “Effatà”, parola aramaica che significa “apriti”, esprime la missione che accomuna entrambe le realtà: aprire il cuore e la mente attraverso l’incontro, il dialogo e la conoscenza. Come i libri di Effatà Editrice, anche i viaggi di Effatà Tour sono pensati per allargare gli orizzonti personali e favorire una crescita interiore. Ogni itinerario diventa così non solo un percorso geografico, ma un cammino di consapevolezza che offre molteplici livelli di lettura dell’esperienza e del territorio visitato.
Chi desidera prolungare la propria permanenza a Torino oltre il periodo del tour può richiedere un preventivo personalizzato a Effatà Tour.
I trasferimenti in aereo o treno di andata e ritorno dal proprio luogo di partenza fino a Torino sono gestiti in autonomia dai partecipanti. Effatà Tour è a vostra disposizione per assistere con tutti gli aspetti relativi ai trasferimenti. Possiamo acquistare direttamente i biglietti aerei/ferroviari per vostro conto, gestendo l’intero processo di prenotazione. Se preferite occuparvi personalmente dell’acquisto, siamo pronti a fornirvi consulenza sulla selezione dei voli/treni più idonei. Vi invitiamo a contattarci per valutare insieme la soluzione più adatta alle vostre esigenze.
È interessato/a a questo viaggio? Compili il modulo online e La contatteremo!
La invitiamo a compilare, entro il 31 maggio 2025, il modulo di manifestazione di interesse collegandosi al seguente link: https://forms.gle/PUWMjVkwGzoMP94s9
Questa manifestazione di interesse non è vincolante e non richiede alcun versamento immediato. Il viaggio verrà confermato al raggiungimento di 20 manifestazioni di interesse, numero minimo di partecipanti necessario per la realizzazione dell’itinerario. Dopo la conferma, sarà nostra cura contattarLa personalmente per procedere con la prenotazione formale e il versamento della caparra confirmatoria.
- Quota di partecipazione:
€ 1.670 (minimo 20 partecipanti), € 1.340 (minimo 25 partecipanti), € 1.260 (minimo 30 partecipanti) - Partenza da:
Torino - Spese apertura pratica:
€ 45 - Trasporto:
Pullman - Prenotazione:
Entro il 31 Maggio 2025 o oltre, fino ad esaurimento posti